L’arte della moda

dal 18 Marzo al 2 Luglio 2023
Museo Civico San Domenico Forlì
Piazza Guido da Montefeltro

La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del tempo.

Come in uno specchio, l’esposizione forlivese del 2023 mette in rapporto l’arte con la moda: dalla Rivoluzione Francese alla Pop Art, fino alla nostra contemporaneità. Oltre 200 capolavori d’arte e 100 abiti dialogano in una mostra imponente, con un allestimento unico al Museo Civico San Domenico di Forlì.

La sintesi tra opera d’arte e moda l’ha definita Oscar Wilde: «O si è un’opera d’arte o la si indossa». Tutta l’arte ha sottolineato l’intimo legame che da sempre c’è con la moda, entrambe sono unite dalla volontà di riformare la natura e trasformare il reale.

Se il legame tra abito e ruolo sociale è proprio di tutte le civiltà organizzate, il principio di cambiamento costante della moda è l’effetto di un lungo processo storico e segna l’avvio della modernità. Mostrare i segni della ricchezza e del potere, farsi vedere ed essere visti assume già con l’Ancien Régime e poi, con le Rivoluzioni nell’età borghese, un significato programmatico e comunicativo. La moda si colloca al centro del potere e della sua comunicazione, della società e dei suoi segni simbolici. Sinonimo di lusso e seduzione, essa è specchio delle contraddizioni contemporanee, travestimento e arte dell’apparire, ma anche maschera e riflesso della crisi dell’io.

Cambiano gli stili e cambiano i materiali. Si aprono nuove produzioni. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. E con la diffusione cambiano i linguaggi e la comunicazione.

Ma è proprio la diffusione della moda che crea socialmente e culturalmente quella sua caratteristica bipolare che la caratterizzerà di lì in poi. Si tratta di elementi qualificanti che nelle forme dello stile sottolineano continuamente il passaggio tra trasgressione e omologazione, rottura e consenso, lineare e sontuoso, policromo e monocromo, natura e artificio, organico e inorganico, superfice e profondità, differenza e identificazione, per riprendere alcune delle antinomie di pensatori come Georg Simmel e Walter Benjamin.

L’arte ne è lo specchio e l’ispirazione, l’espressione e la diffusione dei modelli. Spesso la creazione stessa. Dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento il rapporto tra artisti e moda si fa più intenso: artisti che oltre a ritrarre l’eleganza, disegnano abiti e gestiscono la comunicazione della moda, stilisti che collezionano opere d’arte e ne fanno oggetto di ispirazione o il simbolo della propria contemporaneità.

Il rapporto tra arte e moda va da quel momento incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un’arte, uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema, e a ispirarsi all’arte stessa, in rimandi che dal secondo Novecento fanno dell’intera storia dell’arte, un riferimento costante, imprescindibile, soprattutto per il made in Italy.

Come ha sostenuto Mondrian, “La moda non è soltanto lo specchio fedele di un’epoca, bensì anche una fra le espressioni plastiche più dirette della cultura umana”.

Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì e il Museo Civico San Domenico, la mostra diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti e Fernando Mazzocca, si avvale altresì del lavoro del prestigioso comitato scientifico presieduto ad honorem da Antonio Paolucci e composto da Marco Antonio Bazzocchi, Silvia Casagrande, Simona Di Marco, Fabriano Fabbri, Mario Finazzi, Gioia Mori, Francesco Parisi, Paola Refice, Giorgio Restelli, Stefania Ricci, Ines Richter, Chiara Squarcina, Ulisse Tramonti.

Scopri di più Nascondi
01.
Dall’Ancien Régime alle Rivoluzioni
Approfondisci
02.
Il Direttorio e l’Impero
Approfondisci
03.
Il carattere romantico: ragione e sentimento
Approfondisci
04.
L’Unità d’Italia: la moderna quotidianità dei Macchiaioli
Approfondisci
05.
Lo spazio pulsante della modernità
Approfondisci
06.
Tra realtà e rappresentazione, un sogno borghese
Approfondisci
07.
Fragili muse della Bella Époque
Approfondisci
08.
Avanguardie e reazioni nel Novecento. Secessioni
Approfondisci
09.
Avanguardie e reazione nel Novecento. Il Futurismo
Approfondisci
10.
Reazioni Metafisiche
Approfondisci
11.
Ordine e Realismo
Approfondisci
12.
Perdere il centro
Approfondisci
13.
Verso il Made in Italy. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta
Approfondisci
14.
Poetiche del presente: dall’informale al citazionismo
Approfondisci
15.
Il mito e la storia
Approfondisci

Opere all'interno della mostra

Ritratto di cavaliere dell’Ordine Costantiniano

Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario

Ritratto di cavaliere dell’Ordine Costantiniano

Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario - 1740 circa, olio su tela. Milano, Museo Poldi Pezzoli

Ritratto di Selene Taccioli Ruga

Francesco Hayez

Ritratto di Selene Taccioli Ruga

Francesco Hayez - 1852, olio su tela. Collezione privata

Ritratto di Adolfo Belimbau

Vittorio Corcos

Ritratto di Adolfo Belimbau

Vittorio Corcos - 1897, olio su tela. Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Una serata (Une soirée)

Jean Béraud

Una serata (Une soirée)

Jean Béraud - 1878, olio su tela. Parigi, Musée d'Orsay

Signora in rosa

John Lavery

Signora in rosa

John Lavery - 1901, olio su tela. Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca' Pesaro

Ritratto di cavaliere dell’Ordine Costantiniano

Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario

Ritratto di cavaliere dell’Ordine Costantiniano

Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario - 1740 circa, olio su tela. Milano, Museo Poldi Pezzoli

Ritratto di Selene Taccioli Ruga

Francesco Hayez

Ritratto di Selene Taccioli Ruga

Francesco Hayez - 1852, olio su tela. Collezione privata

Ritratto di Adolfo Belimbau

Vittorio Corcos

Ritratto di Adolfo Belimbau

Vittorio Corcos - 1897, olio su tela. Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Una serata (Une soirée)

Jean Béraud

Una serata (Une soirée)

Jean Béraud - 1878, olio su tela. Parigi, Musée d'Orsay

Signora in rosa

John Lavery

Signora in rosa

John Lavery - 1901, olio su tela. Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca' Pesaro

La Primavera

Romaine Brooks

La Primavera

Romaine Brooks - 1911-1913, olio su tela. Collection Lucile Audouy

Donna e anemoni (Femme et anémones)

Henri Matisse

Donna e anemoni (Femme et anémones)

Henri Matisse - 1920-1921, olio su tela. Torino, Pinacoteca Agnelli

Gilet - Panciotto di Marinetti

Fortunato Depero

Gilet - Panciotto di Marinetti

Fortunato Depero - 1923 - 1924, tarsia di stoffe colorate in panno di lana. Torino, Collezione Ugo Nespolo

Superficie 76 BIS

Giuseppe Capogrossi

Superficie 76 BIS

Giuseppe Capogrossi - 1954 - 1958, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Princess Collection. Abito ispirato a Capogrossi

Renato Balestra

Princess Collection. Abito ispirato a Capogrossi

Renato Balestra - A/I 2017-2018, crepe in seta, raso, intarsi di velluto paillettes in cristallo Swarovski. Archivio Renato Balestra

Scalinata

Massimo Campigli

Scalinata

Massimo Campigli - 1954, olio su tela. Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata – Museo Palazzo Ricci

Abito da giorno “Linea Assira”

Germana Marucelli

Abito da giorno “Linea Assira”

Germana Marucelli - 1961, shantung di seta. Collezione privata, courtesy Archivio Germana Marucelli

Grande composizione A con nero, rosso, grigio giallo e blu

Piet Mondrian

Grande composizione A con nero, rosso, grigio giallo e blu

Piet Mondrian - 1919, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Levi’s 501

Damien Hirst

Levi’s 501

Damien Hirst - 2008, spin painting. Collezione privata

Tirassegno

Salvatore Ferragamo

Tirassegno

Salvatore Ferragamo - 1958, décolleté in camoscio e applicazioni in capretto. Firenze, courtesy Museo Ferragamo