dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024
Museo Civico San Domenico Forlì

Preraffaelliti

dal 24 Febbraio al 30 Giugno 2024
Museo Civico San Domenico Forlì

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2024 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, quello dei Preraffaelliti.

Nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento alcuni giovani artisti ribelli crearono, nel 1848, la Confraternita preraffaellita con lo scopo di rinnovare la pittura inglese che consideravano in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy.

John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti, fondatori della Confraternita, rifiutavano le convenzioni della grande arte italiana rinascimentale, in primis Raffaello, promuovendo un ritorno alla purezza dell’arte medievale. I preraffaelliti attinsero dunque a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, seppur senza distinguerne in modo rigoroso le varie epoche. Tale movimento tuttavia non fu solo un mero ritorno reazionario agli stili del passato, quanto piuttosto un progetto visionario che trasformò le opere di questi artisti in qualcosa di decisamente moderno.

La mostra Preraffaelliti. Rinascimento Moderno ricostruirà il profondo impatto dell’arte storica italiana sul movimento preraffaellita britannico tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento. Si tratta di un tema non ancora approfondito in Italia, che verrà indagato affiancando una consistente rappresentanza di modelli italiani alle opere britanniche: una sfida che questo progetto intende vincere grazie ai generosi prestiti concessi dai musei di tutta Italia. Inoltre l’esposizione incuriosirà anche il pubblico anglofono mostrando, per la prima volta, opere di artisti italiani di fine Ottocento che si sono ispirati ai loro precursori britannici.

Oltre agli artisti fondatori saranno esplorati in modo approfondito altri esponenti chiave del movimento come Edward Burne-Jones, Ford Madox Brown e Frederic Leighton, mentre altri talenti saranno rappresentati da una selezione di opere che evidenzino punti di connessione specifici.

Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024 le sale del Museo Civico San Domenico ospiteranno oltre 300 opere appartenenti a varie espressioni artistiche, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli.

Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, la mostra è a cura di Cristina Acidini, Francesco Parisi, Liz Prettejohn e Peter Trippi; di Gianfranco Brunelli la direzione generale. Il progetto espositivo, corredato da un pregevole catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, porta in Italia capolavori provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali.

Scopri di più Nascondi

Opere all'interno della mostra

I semi e i frutti della poesia inglese

Ford Madox Brown

I semi e i frutti della poesia inglese

Ford Madox Brown - 1845 – 1853, olio su tela. Oxford, Ashmolean Museum

La donna della finestra

Dante Gabriel Rossetti

La donna della finestra

Dante Gabriel Rossetti - 1870, gessetti colorati su carta. Bradford, Cartwright Hall Art Gallery

Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare

Frederic Leighton

Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare

Frederic Leighton - 1871, olio su tela. Colección Perez Simon, Long Island City, NY

La vedova romana

Dante Gabriel Rossetti

La vedova romana

Dante Gabriel Rossetti - 1874, olio su tela. Museo de Arte de Ponce / The Luis A. Ferré foundation, Inc.

Romeo e Giulietta

Frank Dicksee

Romeo e Giulietta

Frank Dicksee - 1884, olio su tela. Southampton, Southampton City Art Gallery

I semi e i frutti della poesia inglese

Ford Madox Brown

I semi e i frutti della poesia inglese

Ford Madox Brown - 1845 – 1853, olio su tela. Oxford, Ashmolean Museum

La donna della finestra

Dante Gabriel Rossetti

La donna della finestra

Dante Gabriel Rossetti - 1870, gessetti colorati su carta. Bradford, Cartwright Hall Art Gallery

Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare

Frederic Leighton

Ragazze greche che raccolgono ciottoli in riva al mare

Frederic Leighton - 1871, olio su tela. Colección Perez Simon, Long Island City, NY

La vedova romana

Dante Gabriel Rossetti

La vedova romana

Dante Gabriel Rossetti - 1874, olio su tela. Museo de Arte de Ponce / The Luis A. Ferré foundation, Inc.

Romeo e Giulietta

Frank Dicksee

Romeo e Giulietta

Frank Dicksee - 1884, olio su tela. Southampton, Southampton City Art Gallery

Aurora Triumphans

Evelyn De Morgan

Aurora Triumphans

Evelyn De Morgan - 1886, olio su tela. Bournemouth, Russell-Cotes Art Gallery & Museum

Arazzi del Santo Graal - L'Armamento dei Cavalieri

Edward Burne-Jones, William Morris, and John Henry Dearle (designers), Morris & Co. (produttore, tessuto by Robert Ellis, John Keich, John Martin, and George Merritt)

Arazzi del Santo Graal - L'Armamento dei Cavalieri

Edward Burne-Jones, William Morris, and John Henry Dearle (designers), Morris & Co. (produttore, tessuto by Robert Ellis, John Keich, John Martin, and George Merritt) - progettato nel 1890-1893, tessuto nel 1898-1899, arazzo ad alto ordito con trama in lana e seta su ordito in cotone. Collezione privata

Vanità

Frank Cadogan Cowper

Vanità

Frank Cadogan Cowper - 1907, olio su tavola. Londra, The Royal Academy of Art

Maria Virgo

May Louise Greville Cooksey

Maria Virgo

May Louise Greville Cooksey - 1915, olio su tavola. Bournemouth, Russell-Cotes Art Gallery & Museum