Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

dal 9 Febbraio al 16 Giugno 2019
Museo Civico San Domenico Forlì

La mostra forlivese ai Musei San Domenico del 2019 si occuperà della grande arte italiana dell’Ottocento nel periodo che intercorre tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo, tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra.

La locuzione attribuita a uno dei protagonisti del nostro Risorgimento, Massimo d’Azeglio, «Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani», rimane in sé un’espressione chiave di riflessione sulla nostra storia: come sia stata costruita e creata l’identità nazionale negli anni che hanno fatto seguito all’Unità d’Italia, come sia stata raffigurata l’autobiografia di una nazione, come gli italiani, prima divisi in diverse realtà politiche, sociali e culturali locali, abbiano vissuto l’aspirazione e la realtà di diventare un solo popolo, condividendo una storia comune.

Ricostruire attraverso la pittura e la scultura le vicende dell’arte italiana nel mezzo secolo che ha preceduto la rivoluzione del Futurismo consente di capire criticamente come l’arte sia stata non solo un efficace strumento celebrativo e mediatico per creare consenso, ma anche il mezzo più popolare per far conoscere agli italiani i percorsi esaltanti e contraddittori di una storia antica e recente caratterizzata da slanci comuni e da forti tensioni e divisioni. L’arte è stata un formidabile laboratorio per far conoscere e riscoprire le meraviglie naturalistiche del “bel paese” e quelle artistiche delle città che le esigenze della modernità stavano irrimediabilmente trasformando, per presentare la varietà e il fascino degli usi e costumi delle diverse identità locali, per trasmettere l’eccellenza di tecniche artistiche di epoca rinascimentale, ancora richieste in tutto il mondo.

Grazie a una selezione di opere eccellenti le sezioni della mostra forlivese ricostruiranno, attraverso un viaggio immersivo nel tempo e nello spazio, i percorsi dei diversi generi: quello storico, la rappresentazione della vita moderna, l’arte di denuncia sociale, il ritratto, il paesaggio e la veduta, temi culturali e sociali nuovissimi, di impatto popolare e dal significato universale.
La varietà dei linguaggi con cui sono stati rappresentati consentiranno di ripercorrere le sperimentazioni stilistiche che hanno caratterizzato il corso dell’arte italiana nella seconda metà dell’Ottocento e alle soglie del nuovo secolo, in una coinvolgente dialettica tra tradizione e modernità. Si passerà dall’ultima fase del Romanticismo e del Purismo al Realismo, dall’Eclettismo storicista al Simbolismo, dal Neorinascimento al Divisionismo presentando i capolavori, molti dei quali ancora da riscoprire, dei protagonisti di quei tormentati decenni.

L’esposizione presenterà anche una sezione sulla mostra fiorentina Ritratto italiano dalla fine del secolo XVI all’anno 1861, che a Palazzo Vecchio nel 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, propose una straordinaria narrazione di come si fosse delineata l’immagine degli italiani nei secoli precedenti l’unità nazionale, attraverso la testimonianza di un genere meno vincolato alle regole quale il ritratto. Per evocare questa epocale rassegna la mostra ai Musei San Domenico presenterà per la prima volta un confronto tra alcuni capolavori esposti allora a Firenze e i nuovi protagonisti della scena artistica dell’epoca.
A Forlì saranno presenti, nella loro più importante produzione, pittori come Induno, Molmenti, Faruffini, Maccari, Muzzioli, Costa, Fattori, Signorini, Ciseri, Corcos, Michetti, Lojacono, Previati, Morbelli, Nomellini, Tito, Sartorio, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Boccioni, Balla; e scultori come Vela, Cecioni, Monteverde, Gemito, Canonica, Bistolfi e Medardo Rosso.

I due fuochi, iniziale e finale del percorso espositivo, Francesco Hayez e Giovanni Segantini, tracciano un confine simbolico tra il recupero della classicità e il rinnovamento di un secolo.
Hayez è il primo e l’ultimo dei romantici, è il pittore protagonista del Risorgimento dell’arte italiana, colui che ha saputo elaborare un modello figurativo nazionale nella forma della pittura europea rimeditando i canoni del Cinquecento e del Seicento attraverso la lezione di Raffaello, Tiziano, Reni e Tiepolo.
Segantini, dopo il primo confronto con Millet, si allinea progressivamente con i grandi europei post-impressionisti vivendo pienamente la rivoluzione moderna del Divisionismo, che in mostra sarà evocata anche dalle opere di Pellizza da Volpedo, Previati e Michetti.
Se il veneziano Hayez fa di Milano, vera capitale culturale dell’Ottocento italiano, il luogo di elezione della sua rivoluzionaria militanza artistica, Segantini sceglie, invece, l’anfiteatro eterno, intatto, epico delle Alpi per le sue innovative rappresentazioni volte alla ricerca della luce attraverso il divisionismo dei colori che gli permette di costruire la sua personalissima trama della modernità.

All’inizio e alla fine del Secolo, entrambi sono pittori del rinnovamento dell’arte italiana. Se Hayez viene consacrato da Mazzini pittore della nazione, Segantini avrà da D’Annunzio, nella sua Ode in morte del pittore, analogo alto riconoscimento.

Scarica il pdf

Scopri di più Nascondi
01.
L'ultimo romantico. Hayez e il sentimento della nazione
Approfondisci
02.
Il mito dell’Italia. La pittura di storia
Approfondisci
03.
Hayez e la rinascita della pittura sacra
Approfondisci
04.
L’immagine dei protagonisti tra cultura e politica
Approfondisci
05.
La pittura in presa diretta. Nascita di una nazione
Approfondisci
06.
Il linguaggio della realtà. L’arte e la denuncia sociale
Approfondisci
07.
L’intatta bellezza del paesaggio italiano
Approfondisci
08.
Nuovi sentimenti, nuove visioni. La societa’ ritratta
Approfondisci
09.
La donna protagonista moderna
Approfondisci
10.
1911: dalla mostra del ritratto alle nuove sperimentazioni
Approfondisci
11.
Tra ideale e reale: lo spirito della nuova italia
Approfondisci

Opere all'interno della mostra

Donna Franca Florio

Pietro Canonica

Donna Franca Florio

Pietro Canonica - 1904-1907, marmo bianco patinato. Roma, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Le cucitrici di camicie rosse

Odoardo Borrani

Le cucitrici di camicie rosse

Odoardo Borrani - 1863, olio su tela. Collezione privata

La vedova

Ernesto Bazzaro

La vedova

Ernesto Bazzaro - 1888-1889, marmo. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Tre Donne

Umberto Boccioni

Tre Donne

Umberto Boccioni - 1909-1910, olio su tela. Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano

La contessa Carolina Sommaruga Maraini

Vittorio Matteo Corcos

La contessa Carolina Sommaruga Maraini

Vittorio Matteo Corcos - 1901, olio su tela. Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

Donna Franca Florio

Pietro Canonica

Donna Franca Florio

Pietro Canonica - 1904-1907, marmo bianco patinato. Roma, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese

Le cucitrici di camicie rosse

Odoardo Borrani

Le cucitrici di camicie rosse

Odoardo Borrani - 1863, olio su tela. Collezione privata

La vedova

Ernesto Bazzaro

La vedova

Ernesto Bazzaro - 1888-1889, marmo. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Tre Donne

Umberto Boccioni

Tre Donne

Umberto Boccioni - 1909-1910, olio su tela. Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano

La contessa Carolina Sommaruga Maraini

Vittorio Matteo Corcos

La contessa Carolina Sommaruga Maraini

Vittorio Matteo Corcos - 1901, olio su tela. Fondazione per l'Istituto Svizzero di Roma

La distruzione del Tempio di Gerusalemme

Francesco Hayez

La distruzione del Tempio di Gerusalemme

Francesco Hayez - 1867, olio su tela. Venezia, Gallerie dell'Accademia

Luglio (Sulla spiaggia)

Ettore Tito

Luglio (Sulla spiaggia)

Ettore Tito - 1894, olio su tela. Trissino, Fondazione Progetto Marzotto

Il Bullettino del giorno 14 luglio 1859 che annunziava la pace di Villafranca

Domenico Induno

Il Bullettino del giorno 14 luglio 1859 che annunziava la pace di Villafranca

Domenico Induno - 1862, olio su tela. Milano, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Il foro di Pompei

Giuseppe De Nittis

Il foro di Pompei

Giuseppe De Nittis - 1875, olio su tavola. Collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Cesare Borgia a Capua (Il Valentino)

Gaetano Previati

Cesare Borgia a Capua (Il Valentino)

Gaetano Previati - 1879-80, olio su tela. Forlì, Collezione Intesa Sanpaolo

Ruth

Francesco Hayez

Ruth

Francesco Hayez - 1853, olio su tela. Bologna, Collezioni Comunali d’Arte

La vendetta di Poppea

Giovanni Muzzioli

La vendetta di Poppea

Giovanni Muzzioli - 1876, olio su tela. Modena, Museo Civico d'Arte

Le due madri (Effetto di lanterna)

Giovanni Segantini

Le due madri (Effetto di lanterna)

Giovanni Segantini - 1889, olio su tela. Milano, Galleria d’Arte Moderna

Pascoli di primavera

Giovanni Segantini

Pascoli di primavera

Giovanni Segantini - 1896, olio su tela. Milano, Pinacoteca di Brera

Emigranti

Angiolo Tommasi

Emigranti

Angiolo Tommasi - 1896, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Alla stanga

Giovanni Segantini

Alla stanga

Giovanni Segantini - 1886, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

A teatro

Federico Zandomeneghi

A teatro

Federico Zandomeneghi - 1895, olio su tela. Viareggio, Istituto Matteucci

Edoardo Jenner prova sul figlio l'inoculazione del vaccino del vaiolo

Giulio Monteverde

Edoardo Jenner prova sul figlio l'inoculazione del vaccino del vaiolo

Giulio Monteverde - 1878, marmo. Genova, Galleria d’Arte Moderna

L’Alzaia

Telemaco Signorini

L’Alzaia

Telemaco Signorini - 1864, olio su tela. Collezione privata, courtesy Jean-Luc Baroni Ltd

Dall'ospizio marino

Francesco Lojacono

Dall'ospizio marino

Francesco Lojacono - 1891, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

L'artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi a Solferino

Telemaco Signorini

L'artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi a Solferino

Telemaco Signorini - 1860, olio su tela. Collezione privata

Ritratto all'aperto

Giacomo Balla

Ritratto all'aperto

Giacomo Balla - 1902, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Lo specchio della vita (E ciò che l’una fa, e le altre fanno)

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Lo specchio della vita (E ciò che l’una fa, e le altre fanno)

Giuseppe Pellizza da Volpedo - 1895-1898, olio su tela. Torino, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea