Piero Della Francesca. Indagine su un mito

dal 13 Febbraio al 26 Giugno 2016
Museo Civico San Domenico Forlì

L’affascinante rispecchiamento tra critica e arte, tra ricerca storiografica e produzione artistica nell’arco di più di cinque secoli è il tema della mostra Piero della Francesca. Indagine su un mito. Dalla fortuna in vita _ Luca Pacioli lo aveva definito “il monarca della pittura” _ all’oblio, alla riscoperta.

Alcuni dipinti di Piero, scelti per tracciare i termini della sua riscoperta, costituiscono il cuore dell’esposizione. Accanto ad essi figurano in mostra opere dei più grandi artisti del Rinascimento che consentono di definirne la formazione e poi il ruolo sulla pittura successiva.

Per illustrare la cultura pittorica fiorentina negli anni trenta e quaranta del Quattrocento, che vedono il pittore di Sansepolcro muovere i primi passi in campo artistico, saranno presenti opere di grande prestigio di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Paolo Uccello e Andrea del Castagno, esponenti di punta della pittura post-masaccesca.

L’accuratezza prospettica di Paolo Uccello e l’enfasi plastica delle figure di Andrea del Castagno, la naturalezza della luce di Domenico Veneziano, l’incanto cromatico perseguito da Masolino e dall’Angelico, costituiscono una salda base di partenza per il giovane Piero. Ma la mostra vuol dar conto anche dei primi riflessi della pittura fiamminga, da cogliere negli affreschi del portoghese Giovanni di Consalvo, nei quali l’esattezza della costruzione prospettica convive con un’inedita attenzione per le luci e le ombre.

Gli spostamenti dell’artista tra Modena, Bologna, Rimini, Ferrara e Ancona determinano l’affermarsi di una cultura pierfrancescana nelle opere di artisti emiliani come Marco Zoppo, Francesco del Cossa, Cristoforo da Lendinara, Bartolomeo Bonascia. Importanti sono i suoi influssi nelle Marche su Giovanni Angelo d’Antonio da Camerino e Nicola di Maestro Antonio; in Toscana, con Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli; e a Roma, con Melozzo da Forlì e Antoniazzo Romano. Ma l’importanza del ruolo di Piero è stata colta anche a Venezia, dove Giovanni Bellini e Antonello da Messina mostrano di essere venuti a conoscenza del suo mondo espressivo.

La mostra, aperta dal confronto, sempre citato ma fin’ora mai mostrato, tra la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca e la Silvana Cenni di Felice Casorati, dà conto della nascita moderna del suo “mito” anche attraverso gli scritti dei suoi principali interpreti: da Bernard Berenson a Roberto Longhi.

La riscoperta ottocentesca di Piero della Francesca è affidata a importanti testimonianze: dai disegni di Johann Anton Ramboux alle straordinarie copie a grandezza naturale del ciclo di Arezzo eseguite da Charles Loyeux, fino alla fondamentale riscoperta inglese del primo Novecento, legata in particolare a Roger Fry, Duncan Grant e al Gruppo di Bloomsbury, di cui fece parte anche la scrittrice Virginia Woolf.

Il fascino degli affreschi di Arezzo sembra avvertirsi nella nuova solidità geometrica e nel ritmo spaziale di Edgar Degas. Un simile percorso di assimilazione lo si ritrova in pittori sperimentali e d’avanguardia come i Macchiaioli. Echi pierfrancescani risuonano in Seurat e Signac, nei percorsi del postimpressionismo, tra gli ultimi bagliori puristi di Puvis de Chavannes, le sperimentazioni metafisiche di Odilon Redon e, soprattutto, le vedute geometriche di Cézanne.

Il Novecento è per più aspetti il “secolo di Piero”: per il costante incremento portato allo studio della sua opera, affascinante quanto misteriosa; e per la centralità che gli viene riconosciuta nel panorama del Rinascimento italiano. Contemporaneamente la sua opera è tenuta come modello da pittori che ne apprezzano di volta in volta l’astratto rigore formale e la norma geometrica, o l’incanto di una pittura rarefatta e sospesa, pronta a caricarsi di inquietanti significati. La fortuna novecentesca dell’artista è raccontata confrontando, tra gli altri, gli italiani Guidi, Carrà, Donghi, De Chirico, Casorati, Morandi, Funi, Campigli, Ferrazzi, Sironi con fondamentali artisti stranieri come Balthus e Hopper che hanno consegnato l’eredità di Piero alla piena e universale modernità.

Scarica il pdf

Scopri di più Nascondi
01.
Quì è la storia segreta del temporaneo ritorno a piero della francesca non tanto dei critici, ma degli stessi artisti
02.
Divina proporzione l’edificio del corpo e la geometria della natura
03.
"El monarcha a li dì nostri". L’affermazione e l’oblio
04.
"Un de’ pittori da far epoca nella storia” l’oblio e il ritrovamento
05.
"Figure di incomparabile bellezza" il viaggio in Italia di Layard
06.
Il ritorno a Piero tra critica e arte
07.
La pittura murale Piero come modello di un’arte nazionale
08.
Loyeux: la riscoperta francese di Piero
09.
Piero e gli uomini nuovi a Firenze
10.
Nella luce di Piero
11.
La riscoperta di Piero nell’ottocento
12.
La consacrazione nel novecento nel segno del "ritorno all’ordine" tra metafisica e realismo magico
13.
Soffici e Morandi il segreto colloquio con le cose
14.
Dopo il Piero Della Francesca di longhi. Tra realismo magico e il neorealismo della scuola romana
15.
Hopper e Balthus Piero Della Francesca, un mito contemporaneo

Opere all'interno della mostra

Madonna della Misericordia

Piero della Francesca

Madonna della Misericordia

Piero della Francesca - 1445-1462, olio su tavola. Museo Civico, Sansepolcro

Silvana Cenni

Felice Casorati

Silvana Cenni

Felice Casorati - 1922, tempera su tela. Collezione privata

Le cucitrici

Massimo Campigli

Le cucitrici

Massimo Campigli - 1925, olio su tela. Museo Statale Ermitage, San Pietroburgo

Compianto

Giovanni Bellini

Compianto

Giovanni Bellini - 1473-1476, olio su tavola. Musei Vaticani, Città del Vaticano

Natura morta con oggetti in viola

Giorgio Morandi

Natura morta con oggetti in viola

Giorgio Morandi - 1937, olio su tela. Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze

Madonna della Misericordia

Piero della Francesca

Madonna della Misericordia

Piero della Francesca - 1445-1462, olio su tavola. Museo Civico, Sansepolcro

Silvana Cenni

Felice Casorati

Silvana Cenni

Felice Casorati - 1922, tempera su tela. Collezione privata

Le cucitrici

Massimo Campigli

Le cucitrici

Massimo Campigli - 1925, olio su tela. Museo Statale Ermitage, San Pietroburgo

Compianto

Giovanni Bellini

Compianto

Giovanni Bellini - 1473-1476, olio su tavola. Musei Vaticani, Città del Vaticano

Natura morta con oggetti in viola

Giorgio Morandi

Natura morta con oggetti in viola

Giorgio Morandi - 1937, olio su tela. Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze

San Girolamo e un devoto

Piero della Francesca

San Girolamo e un devoto

Piero della Francesca - 1440-1450 ca., tempera e resina su tavola. Gallerie dell’Accademia, Venezia

Imposizione del nome al Battista

Beato Angelico

Imposizione del nome al Battista

Beato Angelico - Tempera su tavola. Museo di San Marco, Firenze

Les Joueurs de cartes

Balthus

Les Joueurs de cartes

Balthus - 1966-1973, caseina, olio e tempera su tela. Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam

Poseuse de profil

Georges Seurat

Poseuse de profil

Georges Seurat - 1887, olio su tavola. Musée d’Orsay, Parigi

Omaggio a Piero (dalla Madonna di Senigallia)

Pio Semeghini

Omaggio a Piero (dalla Madonna di Senigallia)

Pio Semeghini - 1920, olio, pastello e matita su tavola. Civica Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona

La disfida di Barletta

Pino Casarini

La disfida di Barletta

Pino Casarini - 1939 ca., tecnica mista su tela. Civica Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, Verona

Preghiera nell'orto

Beato Angelico

Preghiera nell'orto

Beato Angelico - Tavola. Pinacoteca Civica, Forlì

Natività

Beato Angelico

Natività

Beato Angelico - Tavola. Pinacoteca Civica, Forlì

Madonna adorante il Bambino

Francesco Benaglio

Madonna adorante il Bambino

Francesco Benaglio - Ultimo quarto del XV secolo, olio su tavola. Museo Correr, Venezia

Pietà

Giovanni Bellini

Pietà

Giovanni Bellini - Secolo XV, tempera su tavola. Museo della Città, Rimini

Madonna col bambino

Cristoforo da Lendinara

Madonna col bambino

Cristoforo da Lendinara - Seconda metà del '400, tempera e oro su tavola. Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Modena

Frate orante

Francesco del Cossa

Frate orante

Francesco del Cossa - 1467-1468 ca., olio su tavola. Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco in Venezia

The eighth cantos

Ezra Pound

The eighth cantos

Ezra Pound - 1925, volume s stampa. Biblioteca Malatestiana, Cesena

Visitazione

Pietro Gaudenzi

Visitazione

Pietro Gaudenzi - 1938, pastello su carta intelata. Galleria del Laocoonte, Roma

Invenzione e prova della vera Croce (da Piero della Francesca)

Ferruccio Ferrazzi

Invenzione e prova della vera Croce (da Piero della Francesca)

Ferruccio Ferrazzi - 1927, matite colorate su carta da spolvero. Galleria Comunale, Modena

L’amicizia

Emanuele Cavalli

L’amicizia

Emanuele Cavalli - 1933, olio su tela. Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Anticoli Corrado.

Due donne con vassoi sul capo

Pietro Gaudenzi

Due donne con vassoi sul capo

Pietro Gaudenzi - 1938, pastello su carta intelata. Galleria del Laocoonte, Roma

I neofiti

Corrado Cagli

I neofiti

Corrado Cagli - 1934, tempera encaustica su tavola. Collezione privata, Roma