Dal 27 marzo al 10 luglio 2022, tra gli oltre 200 capolavori da tutto il mondo, troveremo esposta alla mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine” un’opera straordinaria di Jan Massys, pittore di Anversa del XVI secolo, normalmente situata nella “Sala dei primitivi” del Musée d’Aboville di La Fère, che raffigura Maria Maddalena in preghiera.

MJA 336 bois, 91 x 73
In vista del suo viaggio verso Forlì, la Maddalena di La Fère ha dovuto subire alcuni piccoli restauri per consentire la buona conservazione di questo dipinto di quasi 500 anni: l’opera infatti è dipinta su legno e teme urti e sbalzi climatici.

Per fare ciò, le restauratrici Juliette Mertens e Angélique Bigolet si sono recate personalmente al museo nel gennaio 2022, per provvedere ad ogni intervento utile per garantire un “buon viaggio” a Maria Maddalena: Juliette Mertens, specialista nel restauro di supporti lignei, è intervenuta sulla cornice e i pezzi di legno aggiunti al retro del pannello, Angélique Bigolet, invece, specialista nello strato pittorico, ha risistemato i sollevamenti sui giunti delle tavole del pannello.

Il dipinto del Musée de La Fère verrà esposto ai Musei San Domenico in una sezione dedicata alla tensione formale del Cinquecento, tra classicismo e nuove inquietudini, dove Maria Maddalena è rappresentata come una santa peccatrice, caratterizzata dal suo pentimento e dalla sua estasi.
Fonte: mjaboville-lafere.fr
Approfondisci la mostra: Maddalena. Il mistero e l'immagine