Barocco

Il gran teatro delle idee

dal 21 Febbraio al 28 Giugno 2026
Forlì, Museo Civico San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2026 un nuovo progetto espositivo dedicato a uno dei movimenti più seducenti della storia dell’arte: il Barocco.

A seguito di un’approfondita riflessione sulle diverse declinazioni di questo movimento artistico e sui suoi principali interpreti, la mostra forlivese intende offrire una visione d’insieme della cultura barocca: dal dibattito delle idee che la generarono, ai protagonisti che le diedero forma, fino al ruolo determinante delle committenze e alla rappresentazione del potere che ne influenzò lo sviluppo. Se Roma è al centro e all’avvio di questa mirabile stagione, con la sua diffusione e il cambiamento del quadro politico internazionale, soprattutto nella seconda metà del Seicento, i suoi esiti e il suo influsso caratterizzeranno il linguaggio e la cultura delle nuove corti europee.

Per comprenderne appieno la genesi è necessario partire da confronti che vanno dalle rappresentazioni in epoca ellenistica alla spazialità inquieta del tardo manierismo, fino al realismo estremo di Caravaggio permeato da un’atmosfera interiore che prelude ai “sensi della mistica”. Infine, nel corso del Novecento, una rinnovata attenzione critica e storica segnerà la fine della tradizionale lettura negativa del Barocco, rivalutandolo come momento di straordinaria complessità culturale e formale.

Dal 21 febbraio al 28 giugno 2026 la mostra Barocco. Il Gran Teatro delle Idee porterà nelle sale del Museo Civico San Domenico oltre 200 opere, grazie anche alla speciale collaborazione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma – Palazzo Barberini e Galleria Corsini.

Ideata e realizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, la mostra si propone come un viaggio attraverso le idee e le immagini che hanno plasmato il Barocco, mettendo in luce il rapporto tra arte, potere, fede, scienza e società in una delle epoche più complesse e affascinanti della storia europea.

La curatela è di Daniele Benati, Enrico Colle e Fernando Mazzocca, con la collaborazione di Bernard Aikema. Presidente del comitato scientifico è Cristina Acidini, mentre la direzione generale è di Gianfranco Brunelli. Il progetto espositivo, suddiviso in dieci sezioni e curato nel suo allestimento dallo studio Lucchi & Biserni, si articolerà all’interno della Chiesa di San Giacomo e delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento portando a Forlì capolavori provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali.

Scopri di più Nascondi

Info e Orari

Icona Orari

Orari di visita

Da lunedì a venerdì: 9.30-19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9.30-20.00
La biglietteria chiude un’ora prima.

Forlì, Museo Civico San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro

Ulteriori dettagli
Icona Prenotazioni

Prenotazioni mostra

Tel. 0543.36217
mostraforli@civita.art
www.mostremuseisandomenico.it

Orario call center 
dal lunedì al sabato: 9.30-17.30
Chiuso domenica e festivi

Leggi cosa include il biglietto
Icona Biglietti

Biglietti

Intero

14,00€

Ridotto

12,00€

Ridotto bambini

5,00€

Approfondisci per altre possibilità