Wildt. L’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt

dal 28 Dicembre al 17 Giugno 2012
Museo Civico San Domenico Forlì
Piazza Guido da Montefeltro

Wildt è il genio dimenticato del Novecento.

Il crescente interesse da parte del grande collezionismo internazionale e la sua presenza in mostre di particolare rilievo organizzate dai maggiori musei del mondo costituiscono un segnale decisivo della riscoperta di Adolfo Wildt (Milano 1868–1931), oggi finalmente e giustamente riconsiderato tra i massimi scultori del Novecento europeo. Nonostante i riconoscimenti e la fama raggiunti in vita – gli fu assegnata senza concorso ma per chiari meriti la cattedra di scultura nella prestigiosa Accademia di Brera a Milano e fu nominato Accademico d’Italia, entrando così nell’esclusivo pantheon delle glorie nazionali – il suo apprezzamento da parte della critica è rimasto controverso.

Estraneo al mondo delle avanguardie e anticonformista, capace di fondere nella sua arte classico e anticlassico, Widt è un caso unico in questo suo essere in ogni istante tutto e senza luogo. Il passato non è più un flusso lineare di cose trascorse ma, come insegna Baudelaire, un tempo nuovo, decadenza e modernità insieme, una vasta landa di significati cristallizzati – Egitto e Grecia, Gotico e Rinascimento – che sopravvivono uno accanto all’altro, disponibili all’uso e al rischio dell’interpretazione.

La sua incredibile eccellenza tecnica e lo straordinario eclettismo furono attaccati sia dai conservatori – che non lo vedevano allineato per i contenuti ancora pervasi dal Simbolismo e per le scelte formali caratterizzate da richiami gotici ed espressionisti estranei alla tradizione mediterranea e all’arte di regime – sia dai sostenitori del moderno che mettevano in discussione la sua fedeltà alla figura, la vocazione monumentale, il continuo dialogo con i grandi scultori e pittori del passato, e la predilizione della scultura intesa come esaltazione della tecnica e del materiale tradizionalmente privilegiato, il marmo, che lui sapeva lavorare raggiungendo effetti davvero sorprendenti, sino alla più elevata purificazione dell’immagine. Questi aspetti, che ne hanno condizionato per lungo tempo la fortuna, esercitano oggi su di noi un nuovo fascino che solo una grande mostra può finalmente restituire. Partendo dall’eccezionale nucleo di opere conservate a Forlì, dovute al mecenatismo della famiglia Paulucci di Calboli, protagonista della storia della città e della storia nazionale, è oggi possibile radunare una serie di straordinari capolavori di Wildt e ricostruire il percorso più completo della sua produzione sia scultorea, sia grafica.

L’idea che governa questa esposizione è quella non di una rassegna di carattere monografico, ma di un percorso che (come nel caso della recente mostra di Forlì su Canova) metta in relazione profonda le sue opere con quelle degli artisti – pittori e scultori – del passato (Fidia, Cosmè Tura, Antonello da Messina, Dürer, Pisanello, Bramante, Michelangelo, Bramantino, Bronzino, Bambaia, Cellini, Bernini, Canova) e i moderni (Previati, Dudreville, Mazzucotelli, Rodin, Klimt, De Chirico, Morandi, Casorati, Martini, Messina, Fontana, Melotti) con cui si è intensamente e originalmente confrontato, attraversando ambiti e momenti diversi della vicenda artistica. I temi da lui privilegiati, come quelli del mito e della maschera, gli consentirono di dialogare anche con la musica (Wagner) e la letteratura contemporanea, da D’Annunzio (che fu suo collezionista) a Pirandello e Bontempelli; così, da ritrattista eccezionale quale era, i magnifici busti colossali di Mussolini, Vittorio Emanuele III, Pio XI, Margherita Sarfatti, Toscanini, e di tanti eroi di quegli anni, ha saputo creare un Olimpo di inquietanti idoli moderni.
Grazie al suo insegnamento a Brera e alla sua originalissima idea di scultura, che non escludeva la ricerca polimaterica e una erosione anche dall’interno della forma alla conquista di nuovi effetti volumetrici e spaziali, la sua eredità la ritroviamo nelle opere dei suoi allievi prediletti, Lucio Fontana (dal 1927) e Fausto Melotti (dal 1928), destinati a diventare i protagonisti di un nuovo modo di concepire la forma. I “tagli” o le occhiaie scavate e dorate dei volti di Wildt anticipano in maniera sorprendente i famosi “tagli” di Fontana.

I lunghi studi di Paola Mola, indiscussa conoscitrice dell’artista (che cura, insieme a Fernando Mazzocca e Antonio Paolucci, questa mostra), la disponibilità dei documenti e delle splendide fotografie d’epoca dell’Archivio Scheiwiller (il grande editore milanese che per via familiare ha ereditato molte opere e materiali di Wildt), consentono una ricostruzione dettagliata e davvero affascinante della biografia, delle relazioni, delle committenze europee di questo protagonista assoluto di un periodo che del resto a Forlì e nel territorio ha lasciato testimonianze di scultura (Boifava, Drei), di urbanistica e di architettura (Bazzani, Valle) di straordinario livello.

Ancora una volta il percorso espositivo si articolerà all’interno delle grandi sale che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico e nelle stanze del piano terra dove si sono tenute le sei precedenti mostre. La mostra è ideata e realizzata dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì e i Musei San Domenico.

Scarica il pdf

Scopri di più Nascondi

Opere all'interno della mostra

Un rosario – MCMXV, particolare

Adolfo Wildt

Un rosario – MCMXV, particolare

Adolfo Wildt - Milano, Collezione privata

Maschera dell'idiota

Adolfo Wildt

Maschera dell'idiota

Adolfo Wildt - Gardone Riviera, Brescia, Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”

San Matteo

Bronzino

San Matteo

Bronzino - Firenze, Santa Felicita

Il puro folle (Parsifal)

Adolfo Wildt

Il puro folle (Parsifal)

Adolfo Wildt - Milano, FAI – Fondo Ambiente Italiano

Vir temporis acti, particolare

Adolfo Wildt

Vir temporis acti, particolare

Adolfo Wildt - Milano, Collezione Franco Maria Ricci

Un rosario – MCMXV, particolare

Adolfo Wildt

Un rosario – MCMXV, particolare

Adolfo Wildt - Milano, Collezione privata

Maschera dell'idiota

Adolfo Wildt

Maschera dell'idiota

Adolfo Wildt - Gardone Riviera, Brescia, Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”

San Matteo

Bronzino

San Matteo

Bronzino - Firenze, Santa Felicita

Il puro folle (Parsifal)

Adolfo Wildt

Il puro folle (Parsifal)

Adolfo Wildt - Milano, FAI – Fondo Ambiente Italiano

Vir temporis acti, particolare

Adolfo Wildt

Vir temporis acti, particolare

Adolfo Wildt - Milano, Collezione Franco Maria Ricci

Carattere fiero - Anima gentile (particolare)

Adolfo Wildt

Carattere fiero - Anima gentile (particolare)

Adolfo Wildt - Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro

Santa Lucia, particolare

Adolfo Wildt

Santa Lucia, particolare

Adolfo Wildt - Forlì, Pinacoteca Civica

Monumento funebre ad Aroldo Bonzagni, particolare

Adolfo Wildt

Monumento funebre ad Aroldo Bonzagni, particolare

Adolfo Wildt - Cento, Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni